Non è mai troppo presto o troppo tardi per mettersi a inventare, colorare, costruire, giocare, per provare a sbloccare la mente imparando a produrre qualcosa di nuovo.
"La creatività non è un dono che si ha o non si ha. È un apprendimento e presuppone un esercizio costante"
La creatività e le abilità manuali, se correttamente sviluppate, serviranno ad affrontare la vita allenando la cosiddetta "capacità di problem solving".
Il mio metodo si chiama "KiCarta" perché è la carta la vera protagonista e la base di partenza per innescare la maggior parte dei processi creativi e delle stimolazioni sensoriali.
NON PROPONGO "CORSI" MA "PERCORSI"