Avvicinarci alla carta significa entrare in un mondo ricchissimo di tecniche, prodotti, idee e applicazioni.
Metto a disposizione strumenti e materiali sempre nuovi per imparare tecniche moderne o tradizionali di decorazione o impiego della carta e non solo.
Considero i bambini e i ragazzi dei bravi apprendisti ma anche dei piccoli maestri in grado di trasmettere le proprie idee e trasformarle in progetti.
Attraverso forbici, fustellatrici, materiali ricercati, ecologici e/o di recupero, colori tradizionali e tinture naturali, i partecipanti hanno la possibilità di sviluppare delle idee trasformandole in qualcosa di concreto.
"Tutti i laboratori ci sono piaciuti, anche quello fotografico (condotto da Lucia Tuoto nell'ambito delle Vacanze Creative, ndr) perché abbiamo imparato cose nuove e a fare cose nuove. Sono stati molto interessanti perché Federica è brava a spiegare le cose in modo facile, almeno noi riusciamo a capirle".
Tommaso e Benedetta G., 8 e 10 anni
Scopri con me le ricette per antichizzare la carta o tingerla con colori naturali!
Si possono realizzare moltissimi diversi progetti, come quello qui sotto, dove il collage e l'artigianato incontrano la narrazione a voce.
Nella foto a sinistra, ad esempio, ho lavorato con un gruppo eterogeneo di bambini sul progetto "La mappa del tesoro".
La carta antichizzata col caffè è servita come base per inventare storie d'avventura con parole,
raffigurazioni e misteriosi simboli.
Partendo dall'ATLANTE IMMAGINARIO di Edward Brooke-Hitching i bambini hanno infatti realizzato delle
MAPPE di luoghi di fantasia, raccontato storie di tesori e terre misteriose, tracciato percorsi e superato delle prove, sperimentando le prospettive bizzarre utilizzate nella
cartografia antica.
Coi fogli tinti con infusi naturali abbiamo invece realizzato fiori da
applicare a nuove card o da conservare tali e quali.